Atomic Heart è un videogioco di azione-avventura in prima persona sviluppato dallo studio russo Mundfish. Il gioco porta il giocatore nel cuore della Russia comunista, in un mondo dove i progressi tecnologici hanno permesso ai sovietici di sfruttare poteri inimmaginabili. Il personaggio del giocatore, noto solamente con il nome in codice P-3, è inviato in una struttura remota che è improvvisamente diventata buia. Il gioco fonde le meccaniche dei giochi di ruolo d'azione e dell'orrore di sopravvivenza, dando al giocatore la possibilità di affrontare i nemici incontrati in diversi modi. La risposta iniziale ad Atomic Heart è stata per lo più positiva.
Gameplay
Il gameplay di Atomic Heart si concentra in modo equo sul combattimento e sulle meccaniche RPG. Esplorando l'area della struttura dismessa, il giocatore troverà risorse per creare armi da mischia improvvisate. Le risorse possono essere ottenute da quasi ogni elemento dell'ambiente e persino dai corpi dei nemici caduti. Oltre a ciò, il giocatore sarà in grado di utilizzare diverse armi da fuoco.

I nemici mutati nel gioco si presentano in forme e dimensioni diverse, e a volte un approccio diretto non sarà la migliore opzione. In tali casi, il giocatore può affidarsi alla furtività per affrontare i nemici in modo silenzioso. I nemici condividono una coscienza collettiva attraverso la mente collettiva (hivemind) chiamata Kollektiv, che richiama rinforzi immediatamente dopo essere stati attaccati. Questo richiederà al giocatore di pianificare attentamente le proprie azioni per minimizzare le possibilità di essere sopraffatti.
Storia di Atomic Heart
In una linea temporale alternativa, tecnologie altamente avanzate come Internet e ologrammi sono state sviluppate prima rispetto al nostro mondo. È l'anno 1995, e l'URSS sta cercando di ottenere il predominio sugli Stati Uniti utilizzando strutture clandestine che producono armamenti top secret. Quando una di esse tace, il KGB invia il suo operatore di punta, un agente con nome in codice P-3, per indagare. Mentre P-3 esplora le stazioni di ricerca abbandonate e i siti di test, scoprirà di più sullo scopo della struttura e sui motivi per cui è diventata buia così improvvisamente.

Ricezione
Atomic Heart ha ricevuto una positiva accoglienza iniziale. Il trailer, che presentava elementi di gameplay e la trama, è stato rilasciato nel luglio del 2018 e ha immediatamente conquistato il pubblico con il suo clima e la sua ambientazione. Molti commentatori hanno paragonato il gioco di Mundfish alla serie BioShock di Irrational Games, definendolo il "BioShock Sovietico."
Caratteristiche principali
- Indaga su una base di ricerca dismessa e scopri i motivi della sua immobilità
- Affronta i mutanti della mente collettiva che hanno preso possesso della struttura
- Usa armi da mischia e armi da fuoco per difenderti dai nemici
- Raccogli risorse per creare e potenziare il tuo arsenale
- Goditi la colonna sonora energica creata da Mick Gordon, che ha composto le musiche per Doom e Doom Eternal